Modalità per l’assegnazione della tesi di laurea
Per accedere alla prova finale di laurea, ciascuno studente deve sviluppare un lavoro di tesi. Lo studente deve individuare come relatore uno dei docenti del Corso di Studi. Concordata la tematica della tesi, il relatore deve inviare alla Commissione Tirocini e Tesi di Laurea una mail nella quale specifica il nome e la matricola dello studente laureando, un titolo (anche provvisorio) del lavoro di tesi e una breve descrizione dello stesso.
Pratiche per l'ammissione alla Sessione di Laurea
Uno studente che abbia intenzione di laurearsi deve farne richiesta attraverso un modulo online presente nella sezione "Laurea" della propria pagina personale sul sistema Esse3.
Prova di Laurea
Nella prova di laurea, il laureando presenta alla Commissione di Laurea il lavoro svolto durante il lavoro di tesi. La presentazione dura mediamente 15 minuti, ed i suoi contenuti devono grosso modo rispecchiare quelli della relazione finale. Nella relazione e nella presentazione è opportuno soffermarsi sui seguenti aspetti del lavoro svolto:
-
Introduzione
-
Descrizione del Problema
-
Soluzione adottata
-
Problemi Incontrati ed Adeguamento delle conoscenze
In genere il laureando effettua la presentazione utilizzando un PC portatile collegato ad un videoproiettore e - se necessario - connesso in rete. Alcuni giorni prima della seduta di laurea, i laureandi svolgono le prove tecniche generali.
Agli studenti laureati è offerta infine la possibilità di utilizzare l’applicazione per il job placement del Corso di Laurea per tenere aggiornate le informazioni sulla propria futura attività professionale e per l’incontro con l’offerta di lavoro da parte delle aziende.
Determinazione del voto di Laurea
L’attribuzione del punteggio del voto di Laurea è stabilito dalla Commissione, la quale nel formulare la votazione terrà conto dei seguenti criteri:
La votazione finale, si ottiene come somma di:
- votazione iniziale pari alla media pesata sui CFU dei voti conseguiti negli esami espressa in centodecimi; Un'applicazione per il calcolo della media pesata è disponibile per dispositivi mobile Android (link).
- votazione aggiuntiva in base alla carriera così determinata (tale votazione aggiuntiva nel suo complesso non può superare i 6 punti):
(a) Un punteggio nella misura di 0.5 punti per ciascuna lode.
(b) Un punteggio pari a 1 punto per ogni 6 CFU conseguiti in esperienze all’estero nell’ambito dei programmi comunitari o nella veste di visiting student o tirocinante (fino ad un massimo di 3 punti).
(c) Un punteggio pari a 2 punti per lo svolgimento della tesi all’estero con attestato della struttura estera ospitante (azienda, università o altro ente di ricerca).
(d) Un punteggio aggiuntivo relativo ai tempi di conseguimento del titolo di studio, secondo la seguente tabella:
In Corso | 1 Anno Fuori Corso | 2 Anni Fuori Corso |
4 punti | 3 punti | 1 punto |
- votazione in base alla prova finale ovvero il punteggio espresso dalla Commissione sull’elaborato presentato dal candidato. Ciascun componente della Commissione esprime, in modo palese, un voto da 0 a 7; il punteggio attribuito all’elaborato è la media dei punteggi di ciascun componente arrotondata all’intero più vicino.
La somma della votazione aggiuntiva e della votazione in base alla prova finale non può superare gli 11 punti.
In caso di pieni voti (110/110) la Commissione, su richiesta del relatore, può concedere la lode, che va assegnata, in ogni caso, con l'unanimità dei pareri favorevoli dei commissari.