La procedura per l’assegnazione dell’elaborato di tesi prevede che ciascuno studente compili, contestualmente alla presentazione della domanda di laurea on-line, il modulo “Richiesta tesi” (disponibile sul sito del Dipartimento all’indirizzo https://diing.unibas.it/site/home/didattica/modulistica-per-studenti.html ) e lo invii via email all’Ufficio Didattica del Dipartimento (riferimento: Paolo MAIO –
Entro 15 giorni dalla consegna, lo studente potrà ricevere via email il modulo vistato dal Presidente della Commissione Didattica.
Anche per il conseguimento della laurea magistrale gli studenti possono scegliere di svolgere in parte o in toto le attività nell'ambito di un tirocinio di orientamento svolto presso un'organizzazione esterna all'Ateneo, sotto la supervisione di un relatore del corso di studi.
Determinazione del voto di Laurea
L’attribuzione del punteggio del voto di Laurea è stabilito dalla Commissione, la quale nel formulare la votazione terrà conto dei seguenti criteri:
La votazione finale, si ottiene come somma di:
- votazione iniziale pari alla media pesata sui CFU dei voti conseguiti negli esami espressa in centodecimi; Un'applicazione per il calcolo della media pesata è disponibile per dispositivi mobile Android (link).
- votazione aggiuntiva in base alla carriera così determinata (tale votazione aggiuntiva nel suo complesso non può superare i 4 punti):
(a) Un punteggio nella misura di 0.5 punti per ciascuna lode (fino ad un massimo di 2 punti).
(b) Un punteggio pari a 1 punto per ogni 6 CFU conseguiti in esperienze all’estero nell’ambito dei programmi comunitari o nella veste di visiting student o tirocinante (fino ad un massimo di 3 punti).
(c) Un punteggio pari a 2 punti per lo svolgimento della tesi all’estero con attestato della struttura estera ospitante (azienda, università o altro ente di ricerca).
(d) Un punteggio aggiuntivo relativo ai tempi di conseguimento del titolo di studio, secondo la seguente tabella:
In Corso | 1 Anno Fuori Corso | 2 Anni Fuori Corso |
4 punti | 3 punti | 1 punto |
- votazione in base alla prova finale ovvero il punteggio espresso dalla Commissione sull’elaborato presentato dal candidato. Ciascun componente della Commissione esprime, in modo palese, un voto da 0 a 9; il punteggio attribuito all’elaborato è la media dei punteggi di ciascun componente arrotondata all’intero più vicino.
La somma della votazione aggiuntiva e della votazione in base alla prova finale non può superare gli 11 punti.
In caso di pieni voti (110/110) la Commissione, su richiesta del relatore, può concedere la lode, che va assegnata, in ogni caso, con l'unanimità dei pareri favorevoli dei commissari.
In caso di conseguimento della lode e dell’attribuzione del massimo punteggio per la prova finale, se il laureando ha prodotto almeno una pubblicazione su rivista scientifica o in atti di convegno internazionale sugli argomenti della tesi, il Relatore può chiedere l’attribuzione della Menzione d’onore