Ai fini della descrizione degli obiettivi formativi specifici, le discipline del corso di studi sono state divise in varie aree Di seguito vengono riportati i Descrittori di Dublino delle varie aree.
Sono stati studiate anche le relazioni tra gli insegnamenti di ambiti diversi, riassunti in questo grafo delle dipendenze:
Conoscenza e comprensione
I laureati avranno conoscenze di base nei settori dell'analisi matematica, della geometria, della fisica e dell'analisi numerica che permetteranno loro di disporre degli strumenti per interpretare e descrivere i problemi di interesse nelle discipline caratterizzanti.
Queste competenze sono trasferite attraverso lezioni teoriche, esercitazioni pratiche di laboratorio e studi di caso. La verifica dell'acquisizione delle conoscenze previste è effettuata durante l'anno accademico attraverso prove di verifica (prove in itinere e verifiche finali) di tipo scritto ed orale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati al termine del primo anno di studi dovranno aver acquisito la capacità di risolvere problemi di media complessità nell'ambito della matematica discreta e dell'analisi matematica con particolare riferimento alla risoluzione di sistemi lineari e all'utilizzo degli spazi vettoriali, all'analisi differenziale ed integrale in una dimensione e alle nozioni di base relative alle funzioni in più variabili. Inoltre dovranno aver acquisito la capacità di rapportarsi quantitativamente ai problemi ed alle questioni della meccanica e dell'elettromagnetismo, con
capacità di analisi quantitativa e non meramente qualitativa di fenomeni naturali.
Durante il secondo anno i laureati avranno acquisito la capacità di risolvere problemi integrali in più dimensioni e di utilizzare le principali trasformate integrali. Inoltre dovranno aver acquisito la capacità di risolvere problemi di matematica discreta e di analisi matematica mediante metodi numerici, coadiuvati dalla programmazione in Matlab.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative
Conoscenza e comprensione
I laureati avranno competenze avanzate ad ampio spettro nelle aree dell'informatica; in particolare acquisiranno conoscenza e capacità di comprensione di concetti, tecniche e metodi relativi a:
Queste competenze sono trasferite attraverso lezioni teoriche, esercitazioni pratiche di laboratorio e studi di caso. La verifica dell'acquisizione delle conoscenze previste è effettuata durante l'anno accademico attraverso prove di verifica (prove in itinere e verifiche finali) di tipo scritto ed orale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite alla risoluzione di problemi relativi alla progettazione e allo sviluppo di sistemi informatici, con particolare riferimento alle attività di analisi, progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di media complessità.
In particolare, i laureati dovranno mostrare capacità di applicare le conoscenze acquisite allo scopo di:
La verifica dell'acquisizione della capacità di applicazione delle conoscenze acquisite è effettuata sia durante l'anno accademico, attraverso prove di verifica (prove in itinere e verifiche finali) svolte al calcolatore, sia al termine del percorso formativo, attraverso l'elaborazione del progetto finalizzato al superamento della prova finale.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative
Conoscenza e comprensione
I laureati acquisiranno conoscenze di contesto nei settori dell'ingegneria dell'informazione, quali l'elettronica, le telecomunicazioni, i controlli automatici. In particolare acquisiranno conoscenza e capacità di comprensione di concetti, tecniche e metodi relativi a:
Queste competenze sono trasferite attraverso lezioni teoriche e studi di caso. La verifica dell'acquisizione delle conoscenze previste è effettuata durante l'anno accademico attraverso prove di verifica (prove in itinere e verifiche finali) di tipo scritto ed orale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati dovranno mostrare capacità di applicare le conoscenze acquisite allo scopo di:
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative
Conoscenza e comprensione
I laureati dovrebbero acquisire conoscenze e capacità di comprensione di concetti, tecniche e metodi relativi a:
Queste competenze sono trasferite attraverso lezioni teoriche, esercitazioni pratiche di laboratorio e studi di caso. La verifica dell'acquisizione delle conoscenze previste è effettuata durante l'anno accademico attraverso prove di verifica (prove in itinere e verifiche finali) di tipo scritto ed orale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati dovrebbero essere in grado di applicare le conoscenze acquisite alla risoluzione di problemi relativi a:
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative
Conoscenza e comprensione
I laureati magistrali dovrebbero acquisire conoscenza e comprensione delle problematiche più avanzate nell'area delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT).
In particolare, i laureati acquisiranno conoscenze e capacità di comprensione relative a:
Questi obiettivi saranno perseguiti attraverso i corsi di insegnamento, soprattutto quelli di natura formale e metodologica e saranno verificati attraverso i relativi esami di profitto.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati magistrali dovrebbero essere in grado di applicare le conoscenze acquisite alla risoluzione di problemi complessi relativi a tematiche innovative inserite in contesti ampi ed eventualmente interdisciplinari connessi alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione (ICT).
In particolare, i laureati dovranno essere in grado di:
A tale scopo, gli insegnamenti prevederanno oltre alla formazione teorica anche esercitazioni pratiche, studi di caso, esperienze progettuali individuali e di gruppo, anche di carattere interdisciplinare. La verifica del conseguimento delle capacità previste sarà condotta durante le prove di profitto e nell'ambito della prova finale per il conseguimento del titolo.
Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative
Pagina 1 di 5