Relatore: dott. Gennaro Cordasco
giovedì 17 luglio 2008, ore 11:30, aula 39 del Dipartimento di Matematica
Sommario: Le reti Peer to Peer (P2P) sono sistemi dinamici in continua evoluzione, che devono quindi operare in presenza di partenze ed arrivi, anche contemporanei.
Lo scopo principale di una rete P2P è quello di realizzare un sistema scalabile: il lavoro richiesto a un determinato nodo nel sistema non deve crescere (o almeno cresce lentamente) in funzione del numero di nodi nel sistema.
Al fine di rendere scalabile un sistema la maggior parte dei sistemi conosciuti si basa su DHT (Tabella hash distribuita). In questo ambito il protocollo che più di ogni altro ha riscontrato successo per le sue qualità in termini di performance, scalabilità e facilità di implementazione è il protocollo Chord.
Presentiamo il protocollo F-Chord basato sul protocollo Chord che, sfruttando alcune proprietà dei numeri di Fibonacci, permette di aumentare le prestazioni del protocollo Chord in termini di efficienza e scalabilità. Verrà inoltre introdotta una tecnica che permette di migliorare drasticamente le prestazione dei più noti protocolli P2P (Chord, Hypercube network, Small world, Skip graphs).
Le DHT sembrano formare un buon substrato per la costruzione di multicast a livello di applicazione. Mostreremo infine alcuni esempi di applicazioni P2P puri e non.
Pagina 4 di 20